[Half] Daily Trip: Borzone e Prato Sopralacroce, le prime volte
E' da parecchio che avevo la località di Borzone, nel comune di Borzonasca, e la sua Abbazzia, nel mio OneNote dedicato ai viaggi in moto
Anche se, onestamente, ero dubbioso se puntare il muso su Borzone o meno, tanto che, in un primo momento, pensavo di fare il Bocco e tornare per il Centocroci.
Ma, arrivato al bivio per il Bocco di Borgonovo Ligure, ho deciso di continuare per Borzonasca e vedere com'è la strada per Borzone.
Alla deviazione chiedo informazioni "sono solo un paio di chilometri, al massimo tre", e ci sono le indicazioni (si, ma un paio di deviazioni le devi fare "ad intuito").
Arrivato rimango basito: il posto è bellissimo!!!!!
Poi, da buon agnostico, entro nell'abbazia (il primo documento storico in cui se ne parla è datato 1120, una bolla di papa Callisto II, come dipendenza dell'abbazia di San Pietro in Ciel d'Oro a Pavia; mentre la fondazione è forse risalente al VIII Secolo, ad opera di Liutprando), divenuta monumento nazionale nel 1910, e sottoposta a restauro (che continua ancora adesso) nell'anno 2000. Nel 2010 viene dichiarato, dal MIBAC, "monumento di interesse storico artistico particolarmente rilevante" (hai un monumento rilevante a due passi da casa e non vai a visitarlo? E sei un bel besugo)
Poi mi sono reimmesso nella strada che porta al Bocco ma, per la prima volta, ho preso quella che passa da Prato Sopralacroce.
mentre questa è la mappa:
Lampeggi... e questa, oltre ad altre chiese nell'entroterra di Chiavari e Lavagna, sarà una delle mie prossime tappe:
Anche se, onestamente, ero dubbioso se puntare il muso su Borzone o meno, tanto che, in un primo momento, pensavo di fare il Bocco e tornare per il Centocroci.
Ma, arrivato al bivio per il Bocco di Borgonovo Ligure, ho deciso di continuare per Borzonasca e vedere com'è la strada per Borzone.
Alla deviazione chiedo informazioni "sono solo un paio di chilometri, al massimo tre", e ci sono le indicazioni (si, ma un paio di deviazioni le devi fare "ad intuito").
Arrivato rimango basito: il posto è bellissimo!!!!!
Poi, da buon agnostico, entro nell'abbazia (il primo documento storico in cui se ne parla è datato 1120, una bolla di papa Callisto II, come dipendenza dell'abbazia di San Pietro in Ciel d'Oro a Pavia; mentre la fondazione è forse risalente al VIII Secolo, ad opera di Liutprando), divenuta monumento nazionale nel 1910, e sottoposta a restauro (che continua ancora adesso) nell'anno 2000. Nel 2010 viene dichiarato, dal MIBAC, "monumento di interesse storico artistico particolarmente rilevante" (hai un monumento rilevante a due passi da casa e non vai a visitarlo? E sei un bel besugo)
Poi mi sono reimmesso nella strada che porta al Bocco ma, per la prima volta, ho preso quella che passa da Prato Sopralacroce.
mentre questa è la mappa:
Lampeggi... e questa, oltre ad altre chiese nell'entroterra di Chiavari e Lavagna, sarà una delle mie prossime tappe:
Commenti